Castelforte
Tra il mare Jonio e la città di Taviano si erge un'altura sulla quale sorge il Villaggio di Castelforte, nato inizialmente per la protezione della madre e del bambino e che oggi è centro di servizio per gli anziani ed i giovani in difficoltà.

Storia
L'insediamento venne ideato e realizzato, a partire dal 1946, dal medico tavianese dott. Gino Giannì, il quale oltre ad idee filantropiche certamente dovette possedere una fervida fantasia, poiché ci si trova di fronte ad uno strano complesso architettonico dal sapore fiabesco, ottenuto dal ricamo intarsiato dei tufi trasformati in nicchie, merletti e romantiche guglie.
Descrizione
Il luogo è incantevole. Dominato dagli ulivi maestosi, offre scorci di panorama stupendi: come l'ampio golfo di Gallipoli, l'argentata Valle di Taviano la collina degradante verso il mare Jonio e lo spettacolare scenario dei paesi (Alezio, Casarano, Parabita, Melissano) situati come gemme al sole. La terra, il mare, il cielo si fondono in una sintesi armonica di pura bellezza.
Il villaggio comprende: varie piccole case, sparse tra gli alberi d'ulivo; alcune villette; padiglioni per ritrovi ed esposizioni; un tempio a forma di torre, dedicato alla Madonna della Pace.
L'opera, però, non è mai entrata in funzione, forse per la morte prematura di colui che l'aveva ideata.
Tratto da "VIVERE TAVIANO", a cura di P. Inguscio e A. Corsano