Stagione Teatrale 2025/2026

Al via la Stagione Teatrale del Comune di Taviano 2025/2026
Data:

28/10/2025

Immagine: Stagione Teatrale Taviano
© Puglia Culture - Puglia Culture

Descrizione

La città di Taviano rinnova il suo appuntamento con il grande teatro. Dal 17 novembre al 29 aprile, il Multiplex Teatro Fasano ospiterà la stagione teatrale 2025–2026, organizzata dal Comune di Taviano in collaborazione con Puglia Culture. Un cartellone di nove spettacoli che unisce nomi di primo piano della scena nazionale, testi classici e contemporanei, emozione e riflessione, in un percorso che attraversa i generi e le epoche del teatro italiano.

Si parte il 17 Novembre con Giuseppe Zeno e Euridice Axen in Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto di Lina Wertmüller, scritto da Lina Wertmüller in collaborazione con Valerio Ruiz per la regia e adattamento Marcello Cotugno che ne presenta una nuova versione che offre una riflessione ironica e attuale sulle disuguaglianze di oggi.

 Si prosegue il 15 Dicembre con un viaggio tra musica, poesia e umanità, firmato da Stefano Fresi, uno dei volti più amati del cinema e del teatro italiano, che nel suo Dell’amore, della guerra e degli ultimi racconta con ironia e profondità le fragilità e le grandezze dell’essere umano.

Il 2026 si apre il 21 Gennaio con Chicchignola, di Ettore Petrolini. Tra le prove più dense di Petrolini, Chicchignola trasforma l’irriverenza in meditazione sulle fragilità umane: un ambulante deriso e tradito ribalta, nell’epilogo, i rapporti di forza smascherando l’ipocrisia dei “furbi”. Massimo Venturiello, regista e protagonista, ne preserva lo spirito beffardo con una partitura scenica misurata e inserti musicali suggestivi. Accanto a lui un ensemble affiatato che dà ritmo e intelligenza a un racconto dal timbro tragico-grottesco.

Il 6 Febbraio sul palcoscenico sale Massimo Ghini ne Il vedovo, dal film di Dino Risi, con Galatea Ranzi e la sua stessa regia. Il capolavoro comico della commedia all’italiana che consacrò Alberto Sordi e Franca Valeri, torna in un adattamento di Gianni Clementi ed Ennio Coltorti  con l’azione spostata a Roma. Massimo Ghini propone il suo Alberto Nardi, mentre Galatea Ranzi è Elvira Ceccarelli (non più Almiraghi): romana, lucida e spietata, sogna Milano senza marito, adottandone persino il dialetto per un’emancipazione anche linguistica. Sul fondo, il fermento economico che prelude alla futura “Milano da bere”, tra satira di costume e ambizioni sociali.

Un classico pirandelliano di straordinaria intensità arriva sul palco del Multiplex Teatro Fasano di Taviano il 16 Febbraio con Tutto per bene. Protagonista è Leo Gullotta che, diretto da Fabio Grossi, interpreta Martino Lori, uomo semplice e tragicamente ingenuo, in un viaggio emotivo tra verità, menzogna e bisogno d’amore.

Non poteva mancare in questa stagione l’appuntamento con uno dei grandi classici della drammaturgia italiana. Il 2 Marzo grazie alla rilettura di Ditegli sempre di sì, firmata dal giovane Domenico Pinelli in scena per il pubblico ci sarà Eduardo De Filippo, a quarant’anni dalla sua scomparsa, con una delle sue commedie più divertenti e acute che affronta il tema della follia con raffinata leggerezza e irresistibile ritmo comico.

Sempre a marzo, il 27 Marzo arriva Verba Manent. Canto per Ennio De Giorgi, di e con Fabrizio Pugliese e Fabrizio Saccomanno, musiche di e con Marco Schiavone: un intenso omaggio teatrale al grande matematico leccese Ennio De Giorgi, genio di umanità e scienza, raccontato con poesia e passione attraverso parole e musica dal vivo.

Sara Bevilacqua è la protagonista, il 8 Aprile, di La stanza di Agnese, scritto da Osvaldo Capraro, vincitore dell’Eolo Award 2024, intenso omaggio alla memoria di Paolo Borsellino attraverso il racconto di sua moglie, Agnese, donna di coraggio e memoria, in un monologo struggente e necessario sulla verità e sulla dignità civile.

La stagione si chiude il 29 Aprile con Letizia va alla guerra - La suora, la sposa e la puttana di Agnese Fallongo con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo, regia Adriano Evangelisti. Tre donne, due guerre mondiali, un solo nome: Letizia. Un racconto ironico e commovente sulla forza femminile e sulla capacità di resistere anche nei momenti più oscuri della storia.

 COSTO ABBONAMENTO A 9 SPETTACOLI

 1° Settore

Intero euro 99,00 - Ridotto over 65 anni 1° Settore euro 90,00

 2° Settore

Intero euro 90,00 - Ridotto studenti 2° Settore euro 80,00

Puglia culture è accreditato a Carta della Cultura e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus.

VENDITA ABBONAMENTI 

Gli abbonamenti saranno in vendita presso

il Comune di Taviano - Piazza del Popolo - Ufficio URP I° piano

dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00

il giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00 tel. 0833916241

Tel. 0833 916241

Immagine: 1000329684

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 28/10/2025 10:40

Sito web OpenCity Italia · Accesso redattori sito